Numerose le librerie coinvolte nel progetto. Clicca qui per approfondire
Per le librerie interessate al progetto una lettera di presentazione:
ora gli e-book li trovi anche in libreria
.Numerose le librerie coinvolte nel progetto. Clicca qui per approfondire
Per le librerie interessate al progetto una lettera di presentazione:
ora gli e-book li trovi anche in libreria
.Antonia Melchiorre |
![]() |
![]() |
Giovedì 04 Marzo 2010 20:20 |
Mi presento
Sono Antonia Melchiorre, docente di sostegno, e questo lo affermo con molto orgoglio! Nel settembre del 2001 approdai al 196° circolo, oggi l’I.C. Via Perazzi, grazie ad un consiglio di una cara amica che conosceva molto bene la Dirigente ed alcune insegnanti che vi lavorano, dicendomi che era la scuola giusta dove fare esperienze e migliorare professionalmente. Così è stato! Ora lavoro in una delle tre sedi della scuola primaria, Angeli della Città, situata al Tufello, e mi sento fortunata per questo, perché nonostante le difficili realtà che affrontiamo tutti i giorni con i bambini, nella nostra scuola comunque regna un bellissimo clima collaborativo e questo aiuta tutti: bambini, insegnanti, collaboratori e credo anche i genitori. Ma faccio un passo indietro e vi racconto brevemente come sono arrivata fino qui!
Dopo il diploma magistrale non ho iniziato subito ad insegnare, non ero convinta di voler fare la maestra!
Così ho avuto varie esperienze lavorative tra le quali la rappresentante di libri, di oggetti per la casa, di cosmetici e persino indossatrice per un ufficio di rappresentanza di moda! Insomma stavo cercando la mia strada.
Nel frattempo mia sorella Simonetta, che invece ha sempre avuto le idee più chiare di me, si era diplomata e stava iniziando un corso di differenziazione didattica secondo il metodo “Montessori” e ha convinto anche me a seguirlo. Le sarò per sempre riconoscente di questo “suggerimento”, perché è stata un’esperienza che mi ha aperto un mondo fantastico e credo sia stata la scintilla che ha acceso in me la passione per l’insegnamento.
Tra le tante ricchezze ricevute da questo tipo di fare scuola, c’è una frase di Maria Montessori molto significativa che porto ancora con me: “Aiutami a fare da solo”. Da questo momento in poi è stato un susseguirsi di corsi di specializzazione! A proposito di questo, altra tappa significativa per la mia formazione sono stati i due anni trascorsi all’Istituto Romagnoli dove ho conseguito la specializzazione per insegnare ai non vedenti. Questo istituto molti anni prima era stato frequentato, come alunni, dai miei zii proprio perché minorati della vista, e passeggiare per quei giardini o vivere in quelle aule mi emozionava.
Successivamente mi sono specializzata anche per l’insegnamento ai bambini non udenti e minorati psicofisici. Da quel momento, oltre ad essere un’insegnante montessoriana ero anche diventata un’insegnante di sostegno!
Sicuramente questa passione era già in me, ma inizialmente l’idea di vivere dentro la scuola non mi allettava affatto, vista l’avversità che ho sempre avuto, come alunna, verso questa istituzione! Invece proprio grazie al mio “difficile” vissuto scolastico come allieva, da una parte, e dall’altra grazie alla mia “esperienza” acquisita in famiglia rispetto all’handicap, posso svolgere il lavoro di insegnante portando con me un bagaglio prezioso che mi accompagna costantemente nella mia professione.
Oltre che migliorare come insegnante, ho sempre cercato anche di migliorare come persona e questo mi ha portato a frequentare la S.U.R., istituto dove mi sono diplomata in Antropologia Personalistica Esistenziale, con la specializzazione in conduzione di gruppi antropologici; successivamente sono stata allieva-docente della scuola di art-couseling di Cinemavvenire, con la quale associazione ho collaborato in vari progetti dedicati ai giovani: i villaggi globali, ma anche navigando con gruppi di adolescenti per il mediterraneo ripercorrendo le tappe del viaggio di Ulisse, ed inoltre a Venezia, alla mostra del cinema. Il grande schermo è un’altra mia passione!
Un film può aiutarti ad esplorare e conoscere parti di te che, a volte, puoi solo intuire.
Due anni fa, nel 2008, mi sono laureata in scienze dell’educazione. Questo mi ha dato la possibilità di riprendere e approfondire argomenti affrontati, superficialmente, nell’istituto magistrale. Per usufruire appieno di questa opportunità sono state fondamentali la consapevolezza e la maturità con le quali ho intrapreso questo percorso rispetto a quando avevo 15 anni, ossia rispetto…al tempo delle mele!
Formarmi come insegnante, migliorarmi come persona, è un cammino continuo che vorrei mi accompagnasse, costantemente, durante tutta la mia carriera professionale…e spero anche oltre!
Dal dicembre 2007 collaboro con la rivista telematica Lascuolapossibile.it che ha pubblicato alcuni articoli sulla mia esperienza scolastica. Ecco sicuramente un altro incontro prezioso che ha arricchito questi ultimi 9 anni della mia carriera: Manuela Rosci! Collega ed amica, mi ha sempre sollecitata ad andare oltre le mie paure e insicurezze, presente con la sua professionalità ed enorme energia (tanto che sospetto sia bionica!) mi ha insegnato ad non arrendermi mai!
Tanto è vero che se sono riuscita a pubblicare questo e-book lo devo esclusivamente alla sua tenacia! Grazie di cuore Manuela!
. |